Il Festival di Sanremo 2025 ha offerto quest’anno un’interessante occasione per riflettere su temi fondamentali legati all’Educazione Sessuale e Affettiva. Attraverso le performance di artisti come Lucio Corsi, Fedez o la co-direzione di Bianca Balti, è possibile affrontare temi che permettono ad esempio di sfidare gli stereotipi di genere, promuovere l’accettazione di sé e sottolineare l’importanza della salute mentale.
Lucio Corsi e la mascolinità non convenzionale
Con la sua canzone “Volevo essere un duro”, Lucio Corsi esplora la fragilità maschile e la difficoltà di conformarsi agli stereotipi tradizionali di mascolinità.
La canzone riflette sulla pressione sociale che impone agli uomini di apparire sempre forti e invulnerabili, sottolineando l’importanza di accettare le proprie vulnerabilità. Questa performance offre un punto di partenza per discutere con gli studenti o all’interno della propria famiglia di come la mascolinità possa essere espressa in modi diversi, lontani dai cliché.

Corsi non solo canta una canzone con un testo come “Medaglia d’oro di sputo” o “Non sono nato con la faccia da duro/ Ho anche paura del buio”, ma si mostra vulnerabile, vestendo in modo comune (quasi come un mimo) ed esibendosi con Topo Gigio. Un bellissimo messaggio per bambini e ragazzi.
Bianca Balti: ovvero come ridefinire i canoni di bellezza e salute.
La presenza di Bianca Balti sul palco di Sanremo, con la testa calva e mostrando espressamente la cicatrice dopo un’operazione per un tumore alle ovaie, è stata un potente messaggio contro gli stereotipi di bellezza. La sua scelta invita a riflettere sull’accettazione del proprio corpo e sull’apprezzamento della diversità estetica. È un messaggio interessante che proviene da una modella che ha lavorato con il proprio corpo e la propria bellezza.
Questo intervento può essere utilizzato in contesti educativi ma anche familiari per promuovere discussioni sull’autostima, sull’immagine del corpo e sull’importanza di accettare la diversità corporea. E naturalmente per parlare dell’importanza degli studi nella prevenzione di questo tipo di malattie.
Fedez e la salute mentale
Con la canzone “Battito”, Fedez ha portato all’attenzione del pubblico il tema della salute mentale, condividendo la sua esperienza personale con la depressione e l’uso di antidepressivi. La sua apertura su argomenti spesso stigmatizzati offre l’opportunità di affrontare il tema del benessere psicologico nelle scuole e nelle famiglie, incoraggiando una comunicazione aperta e non giudicante.
Un tema a parte, ma che può essere affrontato, è la questione della fine del suo matrimonio, della sua infedeltà e di tante altre questioni che hanno fatto il giro dei media in questi giorni.
Integrare l’educazione alla sessualità nella vita quotidiana
Questi esempi dimostrano come le questioni chiave dell’educazione sessuale possano emergere nei contesti culturali e mediatici. Per gli educatori e le famiglie è fondamentale sfruttare queste opportunità per avviare conversazioni significative con bambini e adolescenti. Non c’è bisogno di “discorsi” per discutere ed educare alla sessualità.
Eventi come il Festival di Sanremo sottolineano l’importanza di integrare questo argomento nella vita quotidiana, utilizzando esempi di vita reale per educare le nuove generazioni su temi cruciali come la diversità di genere, l’autostima o la salute mentale.
(Ed è proprio per questo motivo che i giochi di In Ludus includono la vita quotidiana nei loro materiali.)
Quali altri temi del Festival includereste?